I termini di scadenza per la presentazione delle opere sono prorogati al 31 marzo 2018
Art. 1 L’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership di Club per l’Unesco-Lucera e ProLoco, con il sostegno della Fondazione Monti Uniti di Foggia indice la 5ª edizione del Premio Letterario Nazionale “Umberto Bozzini-Città di Lucera”, con l’intento di:
- incentivare, attraverso la conoscenza della figura e delle opere del grande drammaturgo e poeta di Lucera, la creatività di nuovi talenti esordienti, nel campo delle Lettere, della Poesia, del Teatro e delle Arti visive nella forma del Cortometraggio e della Fotografia ;
- rinvigorire l’appellativo di “città d’arte e di cultura” della Città che vanta un glorioso passato storico e culturale, nella convinzione che non vi è progresso senza presupposti culturali.
Art. 2 Il Premio è assegnato per concorso in 4 sezioni, espresse con testi in lingua italiana:
Sez. A – Teatro
Sez. B – Narrativa
Sez. C – Poesia
Sez. D – Arti visive: Cortometraggio / Fotografia
I Partecipanti possono presentare:
- un testo teatrale inedito, massimo 30 pagine A4, carattere Arial, corpo 12, spaziatura con interlinea 1,0;
- un’opera di prosa inedita (narrativa, saggio, fiaba …), massimo 4 pagine A4, carattere Arial, corpo 12, spaziatura con interlinea 1,0;
- una raccolta di liriche, in volume, edite da non più di cinque anni [2013/2018];
- una raccolta di liriche inedite, massimo 10, a tema libero;
- un cortometraggio, della durata massima di 15 minuti, realizzato in alta risoluzione. Il soggetto sarà attinente preferibilmente alle opere, luoghi e tematiche di U. Bozzini.
- una selezione di foto, massimo cinque, con soggetti che preferibilmente sappiano interpretare le finalità del Premio.
Art. 3 Ogni concorrente potrà partecipare a una o più sezioni tramite scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito premiobozzini1lucera.wordpress.com o dalla pagina facebook “Mythos Lucera”, previo versamento della quota di 10 € per ogni singola sezione prescelta. Il versamento, previsto per sostenere le spese di segreteria ed organizzazione, verrà effettuato secondo le indicazioni riportate sulla stessa scheda.
Le opere devono essere dichiarate originali, di propria creazione. L’Associazione resta sollevata da qualsiasi responsabilità, danno o pretesa.
Art. 4 Le opere saranno inviate entro il 25 marzo 2018 a mezzo posta elettronica all’indirizzo premiobozzini3mythos@tiscali.it e, ove richiesto, a mezzo plico postale all’indirizzo civico della Segreteria, secondo le seguenti modalità:
- le opere di teatro, narrativa e liriche inedite: via mail, in doppia copia (PDF), in due distinti allegati. La prima copia sarà contrassegnata dal solo titolo e dal testo. La seconda dovrà contenere il titolo, il testo e i dati dell’autore: nome, cognome, data di nascita, residenza, indirizzo di posta elettronica, recapito telefonico;
- la raccolta di liriche edite: tramite file via mail, massimo dieci, senza indicazione dell’autore, ma riportando il titolo del volume sulla scheda d’iscrizione, mentre una copia del volume cartaceo dovrà essere inviata per posta all’indirizzo civico della Segreteria;
- i cortometraggi: per posta alla Segreteria: 6 copie DVD di cui 5 copie col solo titolo dell’opera e 1 copia con tutti i titoli che l’autore reputa necessari per la proiezione ufficiale;
- le foto: B/N o colore, via mail col solo titolo senza altra indicazione e, stampate in cartoncino fotografico A3, per posta all’indirizzo della segreteria, con indicazione di titolo, autore e data sul retro.
Tutte le opere saranno trattenute e riservate in via discrezionale per la Mostra sul Premio e/o per la Biblioteca Comunale.
I Concorrenti accettano senza riserva il presente Regolamento.
I loro dati personali rimarranno nell’archivio del premio per le finalità storiche e saranno utilizzati esclusivamente dall’Associazione Culturale e Teatrale “Mythos” di Lucera, in funzione del presente Concorso e secondo l’art. 7 del D.L.196/2003.
Art. 5 Possono partecipare concorrenti italiani e stranieri dai 18 anni in su.
Al concorso sono ammessi anche studenti e studentesse dell’ultimo triennio delle Scuole Superiori, previo attestato di frequenza.
Potranno presentare un elaborato, approvato dal/dalla docente della classe, sulla figura o sull’opera di U. Bozzini o su tematiche legate al territorio.
La quota di iscrizione non è richiesta agli studenti
Art. 6 Una Giuria, con competenze nelle diverse sezioni, selezionerà le opere vincitrici e il suo giudizio sarà insindacabile.
La Giuria si riserva la facoltà di attribuire premi extra, menzioni di merito e segnalazioni speciali.
Art. 7 Sono previsti i seguenti premi per ciascuna delle quattro sezioni:
primo classificato 350 € e targa di merito
secondo classificato 250 € e targa di merito
terzo classificato 150 € e targa di merito
Ai primi tre studenti classificati verranno conferiti attestati di merito.
I premi sono assegnati grazie alle donazioni:
– Famiglia Trastulli Appolloni Figliola
in ricordo della nobildonna Pia Appolloni Figliola
– Famiglia On. Costantino dell’Osso in ricordo di Massimo dell’Osso
– Associazione Famiglia Dauna – Roma
– Club per l’Unesco – Lucera
– Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
Art. 8 Le opere vincitrici saranno custodite nella Biblioteca Comunale e le rimanenti per selezione discrezionale.
L’Associazione, con il sostegno della ProLoco, realizzerà una pubblicazione sull’iniziativa e sull’esito del Concorso, con riserva della Direzione di pubblicare le opere o stralci.
Art. 9 Ai vincitori sarà data comunicazione tramite e-mail che varrà anche come invito alla Cerimonia di Premiazione, prevista in data 9 Giugno 2018 e che si terrà nel “Teatro Garibaldi” di Lucera.
In assenza dei destinatari i premi saranno incamerati e utilizzati per la successiva edizione del Premio.
Le spese di soggiorno sono a carico dei partecipanti che potranno usufruire di sconti in alberghi e ristoranti convenzionati.
Segreteria del Premio Letterario Nazionale Umberto Bozzini:
Ass. Culturale Teatrale Mythos, via IV Novembre 79 – 71036 LUCERA (FG).
Per informazioni e chiarimenti – mail: premiobozzini3mythos@tiscali.it
Cell: 3495358717 / 340 2716735 dalle h 19,30 alle 20,30
Presidente Promotrice del Premio e Presidente dell’Associazione Culturale e teatrale “MYTHOS” di Lucera
Prof.ssa Lucia Anna Modola
Lucera, 7 febbraio 2018
scarica Bando PREMIO_BOZZINI_Bando_5ediz_2018
scarica Scheda PREMIO_BOZZINI_Scheda_5ediz_2018
La scheda va scaricata, compilata e inviata via mail al sottostante indirizzo o per posta all’indirizzo indicato nella scheda – info: